In arrivo due appuntamenti autunnali con Ecoristorazione Trentino. Il progetto per la sostenibilità ambientale della ristorazione trentina parteciperà alla fiera Fa’ la cosa giusta (Trento, 20-22 ottobre) e alla Settimana dell’Economia Solidale Trentina (4-12 novembre).
Due appuntamenti autunnali con Ecoristorazione Trentino
Un corso-concorso di ristorazione sostenibile “griffato” UNESCO
Si chiama “UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a Km 0” e coinvolgerà anche il Trentino, grazie alla Riserva di Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria. Il concorso, che è organizzato anche da altre due Riserve di Biosfera UNESCO, quella dell’Appennino Tosco-Emiliano e del Delta Po, si svolge in collaborazione con “ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana ed è rivolto agli esercizi di ristorazione che operano sui territori delle tre Riserve.
L’efficacia del marchio Ecoristorazione Trentino, convegno all’ExpoRivaHotel il 2 febbraio 2016
Alla quarantesima edizione dell’ExpoRivaHotel di Riva del Garda si parlerà di ristorazione e ricettività sostenibili. Il 2 febbraio 2016 (ore 14.30-16.30) è infatti in programma un convegno intitolato “Strumenti per il marketing e la gestione sostenibile delle strutture ricettive trentine: l’efficacia ambientale ed economica dei marchi Ecolabel Europeo ed Ecoristorazione Trentino”.
Ecolabel Europeo per il turismo, ecco lo studio che ne dimostra l’efficacia
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento ha realizzato uno studio che dimostra l’efficacia ambientale ed economica del marchio Ecolabel Europeo per il turismo. Lo studio dimostra in modo articolato e dettagliato che il marchio Ecolabel genera una significativa riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione di una struttura ricettiva. Presto sarà pubblicato uno studio analogo anche per il marchio Ecoristorazione Trentino.
Portare via il cibo non consumato al ristorante è un diritto

La campagna della Provincia autonoma di Trento di promozione dell’asporto di cibo non consumato al ristorante
La Corte di Cassazione (V sezione penale, sentenza 8 luglio 2014 n. 29942) ha dato ragione al cliente di un albergo trentino che aveva protestato aspramente col gestore quando questi si era rifiutato di consentirgli l’asporto del cibo che lui non aveva consumato. Si tratta di un provvedimento importante, che conferma quanto ormai il senso comune sia a favore di questa pratica sostenibile, che evita lo spreco di cibo, e quindi la produzione di rifiuti. Leggi tutto →
I progetti che qualificano la ristorazione: un video su Ecoristorazione Trentino ed Ecolabel Europeo
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento ha realizzato un video illustrativo delle esperienze Ecoristorazione Trentino della Provincia Autonoma di Trento e dell’Ecolabel Europeo, seguendo l’esperienza della Corte dei Toldi a Terzolas.
Come si attuano le azioni chieste dai disciplinari delle certificazioni? Come si interviene nella gestione de rifiuti, dell’energia? Quali prodotti scegliere per la piluzia e la detergenza ? Come impostare la comunicazione ? Quali criteri seguire nella scelta degli ingredienti per la cucina?
Il video contiene anche l’illustrazione di due ricette: il gelato allo sciroppo di cirmolo (una rivisitazione del più tradizionale dolce Zelten) e la magia del risotto ai germogli di abete bianco con cagliata di formaggio fresco poi affumicato con fiori essicati di lavanda!
.. il video vi farà immaginare il profumo di questo risotto!
Buona visione!
La carica degli Eco Foodblogger..
Sul WEB è sempre più frequente incontrare siti e pagine dedicate alla cucina e in particolare alla cucina sostenibile. Ci sono food magazine online e soprattutto Blog condotti da esperti, principianti, buongustai o pasticcioni tutti certamente appassionati di pratiche per cucinare in modo sostenibile curando salute e ambiente. Riportiamo qui alcuni link e altri potete indicarceli voi..
Il recupero del cibo, non solo cucina degli avanzi
Diversi e numerosi progetti vanno diffondendosi con la finalità di porre un freno alla insostenibile contraddizione dello spreco di cibo. Una forma intelligente di utilizzo dei prodotti alimentari che può essere realizzata da tutti in cucina è quella di imparare a cucinare anche le parti di verdure e carni che solitamente si scartano o che avanzano dalla preparazione di una ricetta precedente.
Alcune ricette tipiche trentine, riportate nel Ricettario Riecolo della Provincia di Trento si basano proprio su questo principio di recupero. Gli Eco-ristoranti informano la clientela della possibilità di portare a casa il cibo ordinato e non terminato con la nota doggy bag che la Provincia di Trento ha rilanciato attraverso il progetto Ri-Gustami a casa! Leggi tutto →
Di che filiera sei?
E’ nato uno strumento su web che permette, mettendosi nei panni di un micro-imprenditore, di riflettere su come produrre cibo di qualità, considerando le esigenze ambientali, economiche, sociali e sensoriali. Lo strumento è utile anche per chi acquista e consuma i cibi perchè aumenta la sua consapevolezza sui prodotti che sceglie e di cui vuole sempre più spesso conoscere molti aspetti legati alla produzione, al confezionamento e alla vendita. Questo si chiama approccio sistemico alla filiera perchè cerca di capire quali ricadute ha ogni singola scelta sull’intero sistema produttivo.
Conosciamo gli Ecoristoranti piemontesi di Covar 14
Riprendiamo la rubrica dedicata alle interviste, approfondendo la conoscenza del circuito di Ecoristoranti piemontesi, rivolgendo qualche domanda a Leonardo Di Crescenzo, presidente di Covar 14, il consorzio che ha attivato questo circuitoin Piemonte, molto simile all’esperienza Ecoristorazione Trentino. La cucina sostenibile comincia a diffondersi..
Commenti recenti