Il progetto “Universiade ad emissioni zero” si pone come obiettivo l’organizzazione, lo svolgimento e la dismissione della 26-esima Universiade Invernale Trentino 2013 senza incrementare le emissioni di gas climalteranti.
Tra le varie iniziative, anche il coinvolgimento del progetto Ecoristorazione Trentino.
Sono 7 gli eco-ristoranti che hanno risposto al questionario somministrato dagli organizzatori del progetto, con l’obiettivo di raccogliere dati sul loro apporto nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2).
Di seguito sono riportate le relative emissioni di CO2 evitate dai 7 eco-ristoratori grazie alla messa in pratica delle azioni richieste dal disciplinare Ecoristorazione.
Alpino Family Hotel | Andalo | 17.121,20 kg di CO2 | |
Locanda De Mauris | Croviana | 8.431,10 kg di CO2 | |
Al Conte | Levico Terme | 14.484,50 kg di CO2 | |
Hotel Grizzly | Folgaria | 2.529,70 kg di CO2 | |
Agritur Da Lucia | Andalo | 2.655,69 kg di CO2 | |
Il Maniero | Ossana | 6.037,40 kg di CO2 | |
Antiche Contrade | Pergine Valsugana | 68.426,00 kg di CO2 |
Per maggiori informazioni, si visiti la pagina dedicata sul sito del progetto “Universiade ad emissioni zero”.
Commenti recenti